OBIETTIVI DEL WWF S.U.B.







WWF S.U.B.
La comunità si sviluppa attraverso tre diverse strutture che lavorano a stretto contatto l’una con l’altra, dando una continuità al lavoro di ognuna:
WWF S.U.B. DIVERS
Subacquei con brevetto ricreativo di qualunque didattica che vogliono partecipare in maniera attiva alla comunità dei WWF S.U.B., adottando e divulgando le “buone pratiche” del disciplinare elaborato con la consulenza del Comitato Scientifico del WWF. La loro diffusione capillare, tanto nelle acque marine che interne, rappresenta un presidio fondamentale sul territorio e svolge un importante ruolo nella “citizen science” contro le minacce e le aggressioni che subisce il mondo sommerso.
WWF S.U.B. DIVING
Diving che si associano dopo aver accettato di rispettare lo specifico disciplinare del WWF S.U.B. che prevede una serie “buone pratiche” rivolte alla protezione ambientale, a partire dalle strutture a terra del diving, passando per il mezzo nautico, per interessare poi le tipologie degli ormeggi e delle immersioni, e che prevedono una specifica attività didattica sull’ambiente. I diving della rete, visibili sulla pagine del sito ufficiale del WWF S.U.B, offrono anche condizioni particolari ai Soci WWF e sono sottoposti a costante verifica degli standard.
WWF S.U.B. PRO
Un Team di professionisti: un “Eco-TEAM” che, in stretto collegamento con la Guardia Costiera, gli Enti di gestione delle AMP e le Autorità Locali, affettueranno azioni di tutela ambientale, intervenendo per recuperare dal fondo del mare reti fantasma e altri attrezzi della pesca perduti, fornendo soccorso e assistenza ad animali marini in difficoltà, segnalando situazioni di illegalità quali inquinamento e attività di pesca di frodo, coordinando a livello regionale le iniziative congiunte con le Organizzazioni territoriali del WWF come la “Campagna Mare” e attività specifiche come la pulizia dei fondali.
DIFENDERE
l’ambiente acquatico e la sua biodiversità
INFORMARE
correttamente la comunità dei subacquei, attivando anche una stretta comunicazione con la comunità dei Diving italiani che condividono la mission del WWF S.U.B.
DIFFONDERE
“buone pratiche” da adottare durante le immersioni per il rispetto dell’ambiente
UNISCITI A NOI
SALVIAMO IL MARE
Le nostre Azioni per difendere il valore del Capitale Blu
NOTIZIE DAL MARE
Tutto quello che c'è da sapere sui Mari Italiani

Pulizia del Lago di Garda: Bardolino
Altra pulizia del Lago di Garda: escono 50 metri di moquette, copertoni e una transenna. Questo è il risultato dell’impegno dei nostri amici del GAS diving school che, insieme all’Associazione Alpini

Pulizia del Lago di Garda: Desenzano
Nel Lago di Garda è stata recuperata una rete da pesca di 30 metri. I nostri amici del Talata Sub Desenzano e del WWF Bergamo-Brescia, insieme al Corpo delle Capitanerie di

Insieme Per il Mare, la prima convention siciliana di WWF S.U.B.
Si è tenuta presso la stazione marittima di Pozzallo l’11 settembre la prima convention siciliana di WWF S.U.B., affiancata per l’occasione dalla LEGA NAVALE ITALIANA, dal titolo “INSIEME PER IL