I Vincitori del Concorso Fotografico di WWF S.U.B. 2021
Categoria Amatori
Quante forme nel mare
Flabellina affinis - Capo Calvo, Isola d’Elba 14,7 metri
Alessandra Puccini
I Nudibranchi sono tra i più piccoli e colorati abitanti del nostro Mar Mediterraneo. Sono caratterizzati da cerati, lunghe protuberanze che si estendono dal corpo, usate per la respirazione.
In questa foto si può osservare un nudibranco (Flabellina affinis) che si sta cibando su un idrozoo. È inoltre possibile osservare i polipi dell’idrozoo con i tentacoli esposti, probabilmente in cerca di particelle alimentari sospese nell’acqua.
Aragosta su Gorgonia- Isole Medas, Spagna, 10 metri
Sergio Loppel
Le Gorgonie, Ottocoralli presenti nel nostro mare, sono in grado di ospitare un elevata biodiversità. In questa foto si può osservare una bella aragosta in posa su di una gorgonia. L’animale sembrava proprio in posa, voleva essere immortalato mentre scalava questo animale meraviglioso.
I predatori del mare
Marina di Guardia Piemontese, Cosenza, 2 metri
Giovanni De Marco
Polpo (Octopus vulgaris) è un mollusco appartenente alla classe dei Cefalopodi. Rappresenta uno dei più importanti carnivori presenti nel nostro mare.
In questa foto si può osservare un confidente e fotogenico Polpo all’ombra del famoso Scoglio della Regina.
Un mare di rifiuti
Rete abbandonata- Secca della Colombara, Usitca, 33 metri
Fabio Paleari
Le reti fantasma, conosciute anche come Ghost Gear, sono tutte le attrezzatura da pesca che vengono abbandonate nei fondali marini e lungo le coste.
In questa foto si può osservare una rete abbandonata nell’Area Marina Protetta di Ustica, sullo sfondo il relitto della motonave ITA