Si è tenuta presso la stazione marittima di Pozzallo l’11 settembre la prima convention siciliana di WWF S.U.B., affiancata per l’occasione dalla LEGA NAVALE ITALIANA, dal titolo “INSIEME PER IL MARE”.
Obiettivo dell’incontro è stato quello di formare i subacquei delle due associazioni e sensibilizzare i cittadini sul grave problema dei rifiuti marini. Dopo i saluti del dr. Roberto Ammatuna, Sindaco di Pozzallo, hanno introdotto i lavori il Prof. Andaloro delegato WWF per la Sicilia, che ha spiegato che cos’è WWF SUB e ne ha illustrato le attività in Italia, e l’Ing. Luigi Tussellino, presidente della sezione di Pozzallo della lega navale italiana che ha presentato l’impegno della lega navale per la difesa nell’ambiente marino. I relatori del convegno sono stati il dr. Pierpaolo Consoli della Stazione zoologica di Napoli, che ha parlato del progetto del FEAMP nazionale “responso”, di cui è responsabile, sul recupero delle pericolose reti perdute dai pescatori in mare, il Prof. Giuseppe Ciraolo dell’Università di Palermo che ha illustrato il progetto internazionale Calypso di cui è focalpoint, sul monitoraggio in remoto di sversamenti e plastiche in mare nello Stretto di Sicilia e il Prof. Giuseppe Mazzotta, presidente del WWF area Mediterranea, che ha presentato le attività del WWF Sicilia sulla raccolta dei rifiuti in mare e sulle spiagge; ha concluso i lavori il CF Pierluigi Milella comandante della Capitaneria di Porto di Pozzallo che ha sottolineato il supporto delle Capitanerie al volontariato in mare.
Domenica 12 è stata effettuata da 22 subacquei del WWF e della Lega Navale, con il supporto della Capitaneria di Porto, la pulizia dei fondali del porto di Pozzallo. Sono stati raccolti oltre 500 kg di rifiuti di varie categorie tra cui vecchie nasse con dentro polpi e pesci che sono stati liberati, molti contenitori plastici e metallici e alcune sedie. I rifiuti sino stati trasferiti a terra dove il Comune attraverso il suo servizio ecologico ne ha assicurato lo smaltimento.