La Rete dei WWF SUB DIVING

La rete WWF S.U.B. DIVING è costituita dai Diving di qualsiasi didattica riconosciuta che si impegnano a rispettare il disciplinare di WWF S.U.B. per la subacquea responsabile. La rete WWF S.U.B. DIVING adotta, diffonde e promuove le buone pratiche della subacquea e rappresenta un  punto di riferimento per i WWF S.U.B. DIVERS e per il WWF ITALIA nelle campagne del Programma Mare. 

  •  I WWF DIVING sono inseriti nel sito per essere rapidamente identificati dai WWF SUB DIVERS, e attraverso un’ apposita mappa, è possibile localizzarli rapidamente anche con smartphone acquisendone la localizzazione e le informazioni di base  
  • I WWF DIVING possono  esibire l’apposito logo WWF DIVING e si impegnano a praticare uno sconto del 15% ai soci del WWF.
  •  I WWF DIVING possono associarsi al WWF come soci sostenitori.
wwf-diver

Regole della Subacquea Responsabile dei WWF S.U.B. Diving

i WWF S.U.B. DIVING SI IMPEGNANO A:

  1. Adottare le buone pratiche del decalogo del WWF S.U.B. DIVER privilegiando sempre la sicurezza del subacqueo e la conservazione dell’ambiente.
  2. Rispettare l’ambiente sin dalla superficie rinunciando a bicchieri, piatti e altri materiali in plastica a favore di materiali riciclabili o riutilizzabili; adoperare il più possibile fonti di energia rinnovabile, lampadine a basso consumo nei diving e sulle imbarcazioni; effettuare raccolta differenziata dei rifiuti a terra e a bordo, avere un contenitore a bordo per i rifiuti raccolti sul fondo o galleggianti trovati in navigazione, ridurre al minimo il consumo della carta preferendo email o APP. 
  3. Non impattare l’ambiente marino durante le manovre che precedono l’immersione evitando di danneggiare specie viventi entrando in acqua dalla costa, utilizzando motori nautici a 4 tempi se fuoribordo ed evitando l’ancoraggio su ambienti protetti o sensibili.  
  4. Introdurre nel briefing e nel debriefing le raccomandazioni del decalogo del WWF S.U.B. DIVER oltre a informazioni e raccomandazioni specifiche rivolte alla tutela e conoscenza dell’ambiente marino e delle sue specie, avvalendosi preferibilmente della presenza di biologi marini, naturalisti, guide ambientali a bordo.
  5. Promuovere sempre la conservazione dell’ambiente marino attraverso la partecipazione alle iniziative di WWF S.U.B.: attività di divulgazione e sensibilizzazione e di Citizen Science, progetti di ricerca, eventi di pulizia straordinaria dei fondali da plastica, reti abbandonate e altre categorie di rifiuti.
  6. Promuovere l’adesione dei subacquei a WWF S.U.B. DIVER.

UNISCITI A NOI

SALVIAMO IL MARE

Le nostre Azioni per difendere il valore del Capitale Blu

NOTIZIE DAL MARE

Tutto quello che c'è da sapere sui Mari Italiani

wwf sub

Pulizia del Lago di Garda: Bardolino

Altra pulizia del Lago di Garda: escono 50 metri di moquette, copertoni e una transenna. Questo è il risultato dell’impegno dei nostri amici del GAS diving school che, insieme all’Associazione Alpini

Leggi Tutto »